Post

Un'Italia del Pallone Divisa in Due

Immagine
  Un'Italia del Pallone Divisa in Due: Riflessioni sul Tifo e il Futuro della Serie A Osservando la mappa della Serie A, come quella che spesso circola prima dell'inizio di una nuova stagione, emerge con chiarezza una realtà geografica che va oltre il semplice dato sportivo: un'Italia calcistica palesemente sbilanciata, con una netta preponderanza di squadre provenienti dal Nord e dal Centro-Nord, a fronte di una rappresentanza significativamente più esigua del Mezzogiorno. Questa configurazione, quasi una costante nel panorama calcistico italiano, non è certamente casuale. È, innegabilmente, anche il riflesso di più ampie dinamiche socio-economiche e culturali che da decenni caratterizzano il Paese, delineando due macro-aree con percorsi di sviluppo, infrastrutture e, talvolta, opportunità profondamente diverse. Non è questa la sede per un'analisi approfondita delle complesse questioni economiche e del vasto potenziale, spesso ancora inespresso, del Sud Italia; temi c...

2 GIUGNO, Festa della REPUBBLICA

Immagine
  2 GIUGNO, Festa della REPUBBLICA Il 2 giugno 2022 ricorre il  76° anniversario della Repubblica Italiana . Il 2 giugno 1946 si svolse, infatti, il  referendum  sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Paese diviso e devastato dalla guerra. Gli italiani, e per la prima volta le italiane, convocati alle urne per scegliere tra Repubblica e Monarchia e per eleggere i deputati dell’ Assemblea Costituente  cui spetterà il compito di redigere la nuova carta costituzionale, furono chiamati a cooperare alla fondazione di una idea di cittadinanza repubblicana che trovò nella  Costituzione  una delle massime espressioni. Esaurito il ventennio di dittatura fascista, per la prima volta la società italiana viveva l’...

Il Riciclo dei Materiali e le ECOMAFIE

Immagine
    Il Riciclo dei Materiali e le ECOMAFIE Il riciclo dei materiali rappresenta un'attività di fondamentale importanza per la tutela dell'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse. Separare correttamente plastica, vetro, umido e metalli dai rifiuti indifferenziati permette di avviare questi materiali a processi di recupero e trasformazione, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime, con un conseguente risparmio di energia e una diminuzione dell'impatto ambientale legato alla produzione. I Benefici del Riciclo: Conservazione delle risorse naturali: Il riciclo diminuisce la pressione sulle risorse naturali come minerali, petrolio e foreste, evitando la loro depauperazione. Risparmio energetico: La produzione di beni da materiali riciclati richiede generalmente meno energia rispetto alla produzione da materie prime vergini, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Riduzione dei rifiuti in discarica: Un efficace sistema di riciclo diminui...
Immagine
IL VETRO aprile 2025 Docente: Andrea Coccioli Ciao ragazzi! Avete mai pensato a quanto sia speciale il vetro? Sembra quasi magia che un materiale possa essere così solido e allo stesso tempo far passare la luce come se non ci fosse niente! Cos'è il vetro? Immaginate di prendere della sabbia finissima, quella che trovate al mare, e di scaldarla tantissimo, ma proprio tantissimo, in forni speciali. Aggiungendo anche altre "polveri magiche" come la soda e la calce, questa sabbia si scioglie e diventa un liquido incandescente. Se poi questo liquido si raffredda velocemente, invece di tornare sabbia, diventa una cosa dura e trasparente: il vetro! Le sue super-proprietà (chimico-fisiche): Trasparente: Questa è la sua caratteristica più incredibile! La luce lo attraversa quasi completamente, permettendoci di vedere cosa c'è dall'altra parte. È come se non ci fosse! Duro ma fragile: Il vetro è resistente, difficile da graffiare (pensate ai vetri dei vostri smartphone!), p...

LA TRASFORMAZIONE DELL'ENERGIA IN UN'AUTO

Immagine
  LA TRASFORMAZIONE DELL'ENERGIA IN UN'AUTO L'energia in un'auto a benzina subisce diverse trasformazioni per arrivare all'accensione delle luci: Energia chimica (benzina): L'energia iniziale è immagazzinata nei legami chimici delle molecole di benzina nel serbatoio. Energia termica ed energia meccanica (motore): Quando la benzina viene bruciata all'interno dei cilindri del motore, l'energia chimica viene convertita in energia termica (calore). Questa espansione dei gas caldi spinge i pistoni, trasformando l'energia termica in energia meccanica (movimento lineare dei pistoni). Energia meccanica rotatoria (albero motore, trasmissione): Il movimento lineare dei pistoni viene convertito in movimento rotatorio dall'albero motore. Questo movimento rotatorio viene poi trasmesso attraverso la trasmissione e altri componenti meccanici per far girare le ruote dell'auto. Energia meccanica rotatoria (alternatore): Una parte dell'energia meccanic...

COMPITO PER CASA_Lo zucchero nelle bevande

Immagine
 Seguire le indicazioni date in classe per il compito da svolgere:

Disegno Tecnico. Perchè?

Immagine
  IMPORTANZA DEL DISEGNO TECNICO Andrea Coccioli, insegnante di tecnologia scuola secondaria primo grado IC Polo1 Galatina (Lecce) Il disegno tecnico, anche a livello di scuola media, riveste un'importanza fondamentale per lo sviluppo di diverse competenze chiave negli studenti. Ecco alcuni punti che ne sottolineano l'importanza: Sviluppo delle capacità visuo-spaziali: Comprensione delle forme: Il disegno tecnico aiuta gli studenti a comprendere e visualizzare le forme geometriche e gli oggetti tridimensionali, sviluppando la loro capacità di pensare in modo spaziale. Lettura e interpretazione dei disegni: Insegna a leggere e interpretare disegni tecnici, abilità essenziale in molti campi, dall'ingegneria all'architettura. Potenziamento del pensiero logico e della precisione: Rispetto delle regole: Il disegno tecnico richiede precisione e rispetto di norme e convenzioni, abituando gli studenti a seguire istruzioni e a lavorare con rigore. Risoluzione dei problemi: L...