Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Classi PRIME

Un'Italia del Pallone Divisa in Due

Immagine
  Un'Italia del Pallone Divisa in Due: Riflessioni sul Tifo e il Futuro della Serie A Osservando la mappa della Serie A, come quella che spesso circola prima dell'inizio di una nuova stagione, emerge con chiarezza una realtà geografica che va oltre il semplice dato sportivo: un'Italia calcistica palesemente sbilanciata, con una netta preponderanza di squadre provenienti dal Nord e dal Centro-Nord, a fronte di una rappresentanza significativamente più esigua del Mezzogiorno. Questa configurazione, quasi una costante nel panorama calcistico italiano, non è certamente casuale. È, innegabilmente, anche il riflesso di più ampie dinamiche socio-economiche e culturali che da decenni caratterizzano il Paese, delineando due macro-aree con percorsi di sviluppo, infrastrutture e, talvolta, opportunità profondamente diverse. Non è questa la sede per un'analisi approfondita delle complesse questioni economiche e del vasto potenziale, spesso ancora inespresso, del Sud Italia; temi c...

2 GIUGNO, Festa della REPUBBLICA

Immagine
  2 GIUGNO, Festa della REPUBBLICA Il 2 giugno 2022 ricorre il  76° anniversario della Repubblica Italiana . Il 2 giugno 1946 si svolse, infatti, il  referendum  sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Paese diviso e devastato dalla guerra. Gli italiani, e per la prima volta le italiane, convocati alle urne per scegliere tra Repubblica e Monarchia e per eleggere i deputati dell’ Assemblea Costituente  cui spetterà il compito di redigere la nuova carta costituzionale, furono chiamati a cooperare alla fondazione di una idea di cittadinanza repubblicana che trovò nella  Costituzione  una delle massime espressioni. Esaurito il ventennio di dittatura fascista, per la prima volta la società italiana viveva l’...
Immagine
IL VETRO aprile 2025 Docente: Andrea Coccioli Ciao ragazzi! Avete mai pensato a quanto sia speciale il vetro? Sembra quasi magia che un materiale possa essere così solido e allo stesso tempo far passare la luce come se non ci fosse niente! Cos'è il vetro? Immaginate di prendere della sabbia finissima, quella che trovate al mare, e di scaldarla tantissimo, ma proprio tantissimo, in forni speciali. Aggiungendo anche altre "polveri magiche" come la soda e la calce, questa sabbia si scioglie e diventa un liquido incandescente. Se poi questo liquido si raffredda velocemente, invece di tornare sabbia, diventa una cosa dura e trasparente: il vetro! Le sue super-proprietà (chimico-fisiche): Trasparente: Questa è la sua caratteristica più incredibile! La luce lo attraversa quasi completamente, permettendoci di vedere cosa c'è dall'altra parte. È come se non ci fosse! Duro ma fragile: Il vetro è resistente, difficile da graffiare (pensate ai vetri dei vostri smartphone!), p...

ACQUA

Immagine
ACQUA

Calcolatore dell'impronta ecologica

Immagine
  Calcolatore dell'impronta ecologica

Come è fatto un computer PC

IL COMPUTER, COME é FATTO Ciao ragazzi! Oggi parleremo di come è fatto un computer. Immaginate il computer come una squadra di supereroi, ognuno con un compito speciale. 🦸‍♀️🦸‍♂️ Il cervello: CPU (Central Processing Unit): È il cervello del computer, il "supereroe pensatore". Prende tutte le decisioni e dice agli altri componenti cosa fare. 🧠 RAM (Random Access Memory): È la memoria a breve termine del computer, il "supereroe velocista". Mantiene le informazioni di cui la CPU ha bisogno in un dato momento, come quando state giocando a un videogioco o scrivendo un documento. ⚡️ I muscoli: Scheda madre: È la base del computer, il "supereroe organizzatore". Collega tutti i componenti tra loro, come una grande autostrada. 🛣️ Scheda video: È il componente che si occupa delle immagini, il "supereroe artista". Crea le immagini che vedete sullo schermo, dai giochi ai film. 🎨 Alimentatore: È il cuore del computer, il "supereroe ene...

I Metalli, un mondo da scoprire

Immagine
 ALLA SCOPERTA DEI METALLI I metalli: un mondo da scoprire! Ciao ragazzi! Oggi ci addentreremo nel fantastico mondo dei metalli , materiali che usiamo ogni giorno e che sono fondamentali per la nostra vita. Cosa sono i metalli? I metalli sono elementi chimici con caratteristiche uniche che li rendono speciali: Lucentezza: brillano quando sono puliti! Pensate all'oro o all'argento. Conduttività: sono ottimi conduttori di calore ed elettricità. Ecco perché le pentole sono fatte di metallo e i fili elettrici di rame! Malleabilità e duttilità: possono essere lavorati e trasformati in lamine sottili (malleabilità) o fili (duttilità). Solidità: a temperatura ambiente sono solidi (tranne il mercurio!). Dove troviamo i metalli? I metalli si trovano in natura, spesso combinati con altri elementi a formare i minerali . Per ottenere i metalli puri, dobbiamo estrarli dai minerali attraverso processi complessi. I metalli più importanti Ferro: il re dei metalli! È resistente, abbondante...

COME VERIFICARE UN MURO A SQUADRO (90 gradi)

Immagine
  COME VERIFICARE UN MURO A SQUADRO (90 gradi) https://www.wikihow.it/Creare-Angoli-Retti-Usando-la-Proporzione-3-4-5-del-Teorema-di-Pitagora

I metalli

Immagine
 I metalli

LE LAVORAZIONI DEI MATERIALI

 LE LAVORAZIONI DEI MATERIALI Le macchine utensili sono strumenti utilizzati per lavorare materiali come metalli e legno. Funzionano grazie a movimenti di taglio rotatori o alternativi e permettono di realizzare pezzi precisi. Esempi di macchine utensili sono il tornio, la fresatrice e la trapano fresa. Le lavorazioni per sottrazione di materiale partono da un blocco solido da cui si rimuove materiale, come avviene con il tornio. Le lavorazioni per addizione di materiale, invece, aggiungono materiale per costruire l’oggetto, come avviene nella stampa 3D. La saldatura è anch’essa un processo di addizione di materiale, in cui si utilizza calore per fondere un metallo d’apporto e unire due pezzi di metallo, creando una giunzione solida.

Come produrre la carta riciclata

Immagine
 COME PRODURRE LA CARTA RICICLATA QUI RAPPRESENTATI DIVERSI METODI PER FARE LA CARTA IN CASA

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Immagine
 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI video spiegazione La tavola periodica degli elementi da disegnare sul cartellone

LE PROPRIETA' MECCANICHE

  LE PROPRIETA' MECCANICHE Le proprietà meccaniche descrivono il comportamento di un materiale quando è sottoposto a forze esterne. Queste proprietà sono fondamentali per determinare l'idoneità di un materiale per una particolare applicazione. Ecco alcune delle proprietà meccaniche più importanti: Resistenza: capacità di un materiale di resistere a forze applicate senza rompersi o deformarsi permanentemente. Esistono diversi tipi di resistenza, tra cui: Resistenza a trazione: capacità di resistere a una forza che tira il materiale. Resistenza a compressione: capacità di resistere a una forza che schiaccia il materiale. Resistenza a flessione: capacità di resistere a una forza che piega il materiale. Resistenza a torsione: capacità di resistere a una forza che torce il materiale. Durezza: capacità di un materiale di resistere alla penetrazione o al graffio. Elasticità: capacità di un materiale di tornare alla sua forma originale dopo essere stato deformato. Pla...

PRESENTAZIONI GOOGLE

                                                                                                                                                                  PRESENTAZIONI GOOGLE                                                                                    ...

LA METERIA, GLI ATOMI, LE MOLECOLE

Immagine
LA MATERIA, GLI ATOMI, LE MOLECOLE  

SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

Immagine
  SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

CODING - SCRATCH, programmazione

Immagine
 CODING - SCRATCH, programmazione Si parla sempre di più di coding e di programmazione, da introdurre come competenza nel percorso di formazione di studenti e studentesse. In questa cornice, la programmazione a blocchi con Scratch diventa lo strumento più efficace per abituare pian piano al pensiero logico, computazionale e per coinvolgere la classe in sfide sempre più accattivanti. n questo webinar Guzman Tierno introduce il programma Scratch e il suo funzionamento di base, applicato alla costruzione di poligoni: è il webinar adatto a chi non sa nulla di coding e Scratch o vuole ripassare i fondamentali.